E’ in continua via di sviluppo il settore delle energie rinnovabili. La ricerca nel settore passa attraverso la Kyoto University, in collaborazione con l’azienda Osaka Gas. Tra loro è stata siglata una collaborazione che sarà finalizzata in primis alla fase di ricerca e poi alla sperimentazione di nuove soluzioni per le rinnovabili. Il tutto parte dalle celle solari: come sappiamo il loro scopo è quello di trasformare la luce in energia elettrica. Purtroppo però non tutte gestiscono e realizzano questo processo nello stesso modo, garantendo alte prestazioni ed efficacia. Per questo si è rivelato importante per l’azienda e l’università lavorare sulla struttura stessa delle celle solari.
Il professor Takashi Asano ha spiegato che uno dei più grandi limiti che caratterizzano le celle è la loro capacità di produrre energia solo a uno spettro limitato, facendo così riferimento alle lunghezze d’onda della luce. A causa di questa problematica infatti sul mercato si trovano pannelli la cui efficienza non supera mai il 20%. E questo è un dato globale. Ma c’è una soluzione!
Come potenziare le celle solari?
Il settore è in cerca di evoluzione, e per farlo serviranno nuovi conduttori che siano capaci di utilizzare al meglio le lunghezze d’onda molto basse. Per questo la soluzione potrebbe portare il nome di nanotecnologie! Si pensa infatti a usarle, in modo particolare ad affidarsi ai semiconduttori che abbiano dimensioni estremamente ridotte, così da migliorare la produzione di energia.
Leggi tutto “Fotovoltaico: la potenza delle celle solari e nanotecnologie”