Fotovoltaico: la potenza delle celle solari e nanotecnologie

E’ in continua via di sviluppo il settore delle energie rinnovabili. La ricerca nel settore passa attraverso la Kyoto University, in collaborazione con l’azienda Osaka Gas. Tra loro è stata siglata una collaborazione che sarà finalizzata in primis alla fase di ricerca e poi alla sperimentazione di nuove soluzioni per le rinnovabili. Il tutto parte dalle celle solari: come sappiamo il loro scopo è quello di trasformare la luce in energia elettrica. Purtroppo però non tutte gestiscono e realizzano questo processo nello stesso modo, garantendo alte prestazioni ed efficacia. Per questo si è rivelato importante per l’azienda e l’università lavorare sulla struttura stessa delle celle solari.

Il professor Takashi Asano ha spiegato che uno dei più grandi limiti che caratterizzano le celle è la loro capacità di produrre energia solo a uno spettro limitato, facendo così riferimento alle lunghezze d’onda della luce. A causa di questa problematica infatti sul mercato si trovano pannelli la cui efficienza non supera mai il 20%. E questo è un dato globale. Ma c’è una soluzione!

Come potenziare le celle solari?

Il settore è in cerca di evoluzione, e per farlo serviranno nuovi conduttori che siano capaci di utilizzare al meglio le lunghezze d’onda molto basse. Per questo la soluzione potrebbe portare il nome di nanotecnologie! Si pensa infatti a usarle, in modo particolare ad affidarsi ai semiconduttori che abbiano dimensioni estremamente ridotte, così da migliorare la produzione di energia.

Leggi tutto “Fotovoltaico: la potenza delle celle solari e nanotecnologie”

Nanotecnologia, Come permettere ai Led di diventare antibatterici

Se il problema dei batteri è sempre uno dei pericoli più grandi per gli ambienti pubblici, è altrettanto vero che potrebbe esserci una risorsa smart per preservare la situazione all’interno di scuole, ambulatori e ospedali. Come? Per ridurre la presenza di virus e batteri presenti nell’aria, basta affidarsi a una fonte di illuminazione. E’ questo il progetto nato grazie al progetto di Noka, un’azienda italiana di Varese, che si occupa di risparmio energetico. Negli ultimi anni ha lavorato per riuscire a sviluppare una serie di soluzioni che fossero utili per l’efficienza energetica partendo dalle nanotecnologie. L’idea in questione si affida alla tecnologia Acll, Air Clean Led Light, andando a unire la riduzione dei costi in bolletta con l’aumento della prestazione antibatteri.

Leggi tutto “Nanotecnologia, Come permettere ai Led di diventare antibatterici”

Nanotecnologie per le imprese

NANOTEC2008 è un convegno internazionale organizzato per:

  • Fornire un quadro completo circa attività, prospettive ed esigenze delle nanotecnologie a livello nazionale in confronto con quanto accade negli altri paesi;
  • Mostrare gli sviluppi più recenti e le tendenze di R&S, applicazioni e governance a livello mondiale;
  • Promuovere un confronto tra rappresentanti dell’industria, della ricerca pubblica e delle istituzioni di governo;
  • Stimolare l’avvio di  iniziative di collaborazione, coordinamento e di sostegno in grado di promuovere e facilitare l’impegno in questo campo.

Organizzato congiuntamente da AIRI/Nanotec IT e Veneto Nanotech con la collaborazione della Regione del Veneto, Veneto Innovazione e Nòva24, NANOTEC2008 ha messo in evidenza come le nanotecnologie possono portare allo sviluppo di una nuova generazione di prodotti, dispositivi e processi in grado di rivoluzionare settori di grande rilevanza.

Il programma è stato strutturato sulla base degli obiettivi indicati nei Programmi di Innovazione Industriale del Governo Italiano, Industria 2015, tra i quali vi sono temi prioritari anche a livello mondiale:

  • Efficienza energetica;
  • Mobilità sostenibile;
  • Nuove tecnologie per la vita;
  • Nuove tecnologie per il Made in Italy;
  • Tecnologie innovative per la salvaguardia dei beni culturali.

Una sessione specifica è stata dedicata alle tematiche connesse con lo sviluppo responsabile delle nanotecnologie, condizione essenziale per la loro diffusione e successo.

In collegamento con Nanotec2008.it, Veneto Innovazione ha organizzato, venerdì 14 marzo,Le nanotecnologie per le imprese”, con due momenti dedicati alle imprese interessate ad approfondire le potenzialità delle tecnologie. Presentazione di alcuni importanti centri di eccellenza noti a livello mondiale, e un brokerage event in cui i partecipanti hanno facilitato l’incontro tra offerte e/o richieste di tecnologia inserite preventivamente sul catalogo online.